Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone

Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone

Sin dai tempi della laurea per il dott. Gazzanti Pugliese notaio a Roma, i libri sono stati un luogo dove rifugiarsi per staccare la spina, un po’ come accendere la televisione e guardare un bel film. A differenza di questa attività, però, nella lettura esiste un momento di raccoglimento e silenzio che lascia spazio all’immaginazione e alla facoltà di pensiero, che apporta una ricchezza unica a chi svolge quell’azione, impossibile da ottenere altrimenti. Stimolare il pensiero è essenziale per trascorrere questa vita con una consapevolezza maggiore di chi la guarda senza capirla, senza soffermarsi, senza farci caso.

È attraverso la mente che immaginiamo nuove soluzioni, anche nella vita di tutti i giorni. Spesso nelle situazioni più difficili ci troviamo a dover pensare “out of the box” per riuscire a trovare la risposta più intelligente a una problematica, e questo pensiero laterale non è tipico dei più fortunati, ma qualcosa che si può imparare e coltivare proprio grazie alla ricerca e alla passione. Anche nei confronti di cose che sembrano “esulare” dal principale ambito in cui si muove la nostra vita, lavorativa in primis.

I tre passaggi principali per scrivere una recensione di un libro sono semplici:

  • Fornisci un riassunto: di cosa tratta la storia? Chi sono i personaggi principali e qual è il conflitto? Antonio Gazzanti Pugliese si raccomanda di stare attenti a evitare “l’effetto trailer”: quel momento in cui andiamo a vedere un film e ci rendiamo conto che i momenti migliori erano tutti già nel trailer. Il riassunto deve rivelare il genere, il tema, il conflitto principale e i personaggi principali della storia, senza spoiler o finale.
  • Una buona regola pratica è non menzionare tutto ciò che accade oltre metà libro. Prepara il terreno e dai ai lettori un’idea del libro senza spiegare come viene risolto il problema centrale.
  • Presenta la tua valutazione: cosa ne pensi del libro? Quali elementi hanno funzionato bene e quali no? Anche se è utile aggiungere il proprio vissuto personale alla recensione, la valutazione in una recensione di un libro secondo Antonio Gazzanti Pugliese non dovrebbe basarsi solo sulla tua opinione soggettiva. Oltre a presentare come hai reagito alla storia e in che modo ti ha influenzato, dovresti anche cercare di criticare oggettivamente gli elementi più forti e più deboli della storia e fornire esempi dal testo a sostegno dei tuoi punti. Per aiutarti a scrivere la tua valutazione, dovresti registrare le tue reazioni e i tuoi pensieri mentre ti fai strada attraverso un romanzo che hai intenzione di recensire.
  • Dai la tua raccomandazione: consiglieresti questo libro ad altri? Se sì, che tipo di lettori lo potrebbero apprezzare?

Citazioni sul perché è importante aprire la propria mente: Edgar Allan Poe diceva: “Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte”. E un libro è un sogno ad occhi aperti, un viaggio che percorrono il lettore e l’autore verso un mondo che non sarebbe esistito senza il secondo e non avrebbe avuto senso creare, senza il primo.

Buona lettura nel Blog del Notaio Roma Gazzanti Pugliese

Link utili